Siate sinceri: in che percentuale usate le numerose funzionalità di Microsoft Office, quanti di voi generano macro con Word o programmano in Visual Basic per automatizzare le operazioni in Access?
Pochi. Anche se probabilmente molti di voi useranno delle opzioni specifiche, magari poco note, per motivi di lavoro. Works è la risposta economica e semplificata alla mastodontica suite di Office. L’idea di Works è quella di mettere a disposizione degli utenti un contenitore dall’interfaccia in stile MSN, oggettivamente molto carina, con una HOME PAGE che riveste il ruolo di plancia di comando per l’accesso ai progetti predefiniti, a quelli personali e all’agenda. Un menu agevola lo spostamento tra le diverse aree (ATTIVITÀ, PROGRAMMI, CRONOLOGIA).
Il risultato è un programma organico, una sorta di paradiso delle procedure guidate, dove tutto ruota intorno ai concetti di PROGETTO e di ATTIVITÀ. In questo caso un progetto è un dossier, un insieme di documenti, di collegamenti web e di attività di Works riconducibili a un evento e memorizzati in un’unica posizione, al fine di agevolarne il reperimento. Ne esistono di predefiniti, ma è possibile anche crearne di personalizzati. Tutti i progetti prevengono azioni che suggeriscono le attività da svolgere per aiutare l’utente nell’ organizzazione e nella pianificazione del progetto. Il CALENDARIO di Works rappresenta un utile promemoria delle varie operazioni da svolgere.
Un’attività è invece una procedura guidata per realizzare un lavoro in maniera semplice. Può trattarsi della gestione domestica, come la stesura della lista della spesa o l’organizzazione di un trasloco, ma anche di attività dedicate allo sport, alla gestione finanziaria o alla creazione di notiziari e volantini.
Qualcosa di simile è presente anche nell’area dedicata ai programmi, in cui per ognuno degli strumenti di Works è prevista una serie di attività pratiche. In ogni caso si tratta di operazioni studiate per rispondere alle esigenze di un contesto familiare, e che consentono di entrare subito in azione senza perdere tempo in tediosi manuali e menu. Buon anche l’interazione con il web, nello specifico con i servizi di MSN.
É prevista la possibilità di creare delle comunità e di condividere le proprie foto sul web, di consultare Encarta, di prenotare un’auto o una stanza d’albergo, oppure di cercare gli itinerari per i propri viaggi. Per la posta elettronica, Works si appoggia a Outlook Express. Inoltre, il programma tiene traccia di tutte le attività svolte.
La CRONOLOGIA consente di trovare con rapidità i documenti su cui si è lavorato in precedenza.
PROGRAMMI AUTONOMI
Mancano strumenti per la revisione, ma è disponibile tutto il necessario per la tradizionale formattazione, anche rapida,attraverso la RACCOLTA FORMATI, oltre a strumenti per la creazione di etichette, buste, stampa unione e l’inserimento di tabelle. Mancano anche i numerosi menu di Word, ma le funzioni sono raccolte in due sole barre non personalizzabili. Lo stesso dicasi per il FOGLIO DI CALCOLO. Niente filtri e macro, ma in compenso ci sono procedure guidate per l’esecuzione dei calcoli e per la creazione di grafici. É molto semplificato anche l’approccio al DATABASE: molto lontano da Access, il database di Works è comunque in grado di gestire fino a 32 mila record.
Works è la versione base della Works Suite, che in aggiunta offre la versione completa di Word e applicazioni come Picture It, Photo, Encarta Enciclopedia e Auto Route