La chiave di sicurezza WEP
Anche se gli HotSpot pubblici normalmente non fanno uso di crittografia per la protezione del link “on air”, esistono almeno due famiglie di tecnologie cifrate: WEP (Wired Equivalent Privacy), la prima e più diffusa, basata su un debole cifrario RC4 e violata da studenti universitari alcuni anni fa, e la ben più sicura WPA (Wireless Protected Access). La maggior parte dei dispositivi esistenti supporta WEP, con diverse lunghezze di chiave, a partire da 64 bit, mentre il WPA è presente nei prodotti più recenti, specialmente in quelli 802.11g.
Far accedere più notebook wireless senza bisogno di un access point
Bisogna avere installato Windows che permette di impostare un “bridge tra reti diverse”. Muniti di qualunque adattatore wireless da aggiungere al computer collegato alla rete via cavo, presumendo che il computer abbia una connessione Ethernet, sia un client DHCP e sia collegato in LAN con assegnamento dell’indirizzo IP eseguito appunto dal server DHCP, creeremo una rete wireless in modalità “Ad Hoc”. Installata la scheda wireless nel computer collegato alla LAN, cerchiamo l’icona “connessione rete senza fili” nella finestra “connessioni di rete” e, cliccando con il tasto destro del mouse, selezioniamo la voce Proprietà. Attiviamo poi il tab “reti senza fili” e clicchiamo sul tasto “aggiungi” nella selezione “reti preferite”. Nel tab “associazioni” inseriamo le impostazioni relative al “nome di rete (SSID)”, che può essere scelto a piacere, ad all'”Autenticazione di rete” e “Crittografia dei dati” lasciando rispettivamente, per il momento, i valori “Aperto” e “Disattivato”. Facendo attenzione che il checkbox “Rete da computer a computer (ad hoc)” sia selezionato, clicchiamo su OK per chiudere la finestra e salvare le modifiche. Creata la rete, c’è da realizzare il collegamento tra ethernet e wireless. A tal fine apriamo la finestra “Connessioni di rete” e, tenendo premuto il tasto CTRL, selezioniamo contemporaneamente le icone “Connessione rete senza fili” e “connessioni alla rete locale (LAN)”.
Inoltre, se la LAN possiede una condivisione della connessione internet, dovrebbe essere possibile aprire il browser e navigare senza problemi. Dopo aver testato il funzionamento della rete, ritorniamo alle proprietà della connessione rete senza fili e modifichiamo i parametri nella sezione “Chiave per rete senza fili”, cambiando le impostazioni dell’Autenticazione di rete, oppure della crittografia dati, in modo da rendere più sicura la connessione.
Il wireless giusto per ogni formato multimediale
Formato | Bitrate | Piattaforma wireless consigliata |
Internet Radio | 32 Kbps/200 Kbps | 802.11b |
File Musicali (MP3, WMA) | 64 Kbps/1 Mbps | 802.11b |
Televisione standard (480i – Mpeg2) | 3-5 Mbps | 802.11b |
File VOB (Straming video da DVD) | 6-7 Mbps | 802.11g |
Windows Media Video HD (720p – Mpeg4) | 6 Mbps | 802.11g |
Windows Media Video HD (1.080i – Mpeg4) | 8 Mbps | 802.11g |
Televisione HD (1.080i – Mpeg2) | 8-25 Mbps | 802.11g+ |
Reti Wireless
Personal Area Network (PAN) | Local Area Network (LAN) | ||||
Bluetooth | Bluetooth 2.0 | Wireless USB | Wi-fi “a” | Wi-fi “b” | |
Velocità max | 720 kbps | 3 Mbps | 480 Mbps | 54 Mbps | 11 Mbps |
Portata | 9 mt. | 10 mt. | 9 mt. | 45 mt. | 45 mt. |
Standard | 802.15.01 | 802.15.01 | 802.15.3a | 802.11a | 802.11b |
Frequenza | 2,4 Ghz | 2,4 Ghz | 7,5 Ghz | 5 Ghz | 2,4 Ghz |
Local Area Network (LAN) | Wide Area Network (Wan) | ||||
Wi-fi “g” | Wimax (fisso) | Wimax (mobile) | Edge | Umts | |
Velocità max | 54 Mbps | 75 Mbps | 30 Mbps | 2,4 Mbps | 10 Mbps |
Portata | 45 mt. | 5-10 Km. fino a 50 Km. | 2-5 Km. | 2-7 Km. | 2-7 Km. |
Standard | 802.11g | 802.16 | 802.16e | 2.5G | 3G |
Frequenza | 2.4 Ghz | Sotto gli 11 Ghz | 2-6 Ghz | 850, 900, 1.800, 1.900 Mhz | 1.900, 2.100 Mhz |
Wi-Max
Lo standard Wi-Max, che molti definiscono come wireless di terza generazione, consentirà la trasmissione di dati in un raggio di oltre 40 Km ad una velocità di 70 Mbps, requisiti fondamentali per le future reti Wireless Man (Metropolitan Area Network)
Frequenze Wi-Max in Europa
Banda (Mhz) | Duplexing | Canalizzazione (Mhz) | Note |
3400-3600 | TDD | 3,5 ; 7 | Richiede licenza |
3400-3600 | FDD | 3,5 ; 7 | Richiede licenza |
5725-5850 | TDD | 10 | Uso libero allo studio |
2500-2690 | TDD | 5,0 ; 5,5 | Allo studio per utilizzi futuri |
2500-2690 | FDD | 5,0 ; 5,5 | Allo studio per utilizzi futuri |