Si tratta di un’applicazione che da molti anni occupa una precisa nicchia di mercato, quella del disegno tradizionale su personal computer. Associato a una tavoletta grafica sensibile alla pressione e di dimensioni adeguate, Painter offre ai disegnatori e agli artisti la possibilità di tracciare segni con le caratteristiche dei vari strumenti da disegno e pittura disponibili, rispettando la ruvidezza della tela o la pastosità dei colori a olio. Fino alla precedente release, Painter disponeva di una propria interfaccia utente caratteristica e anche abbastanza complicata. Questo è il motivo per cui Corel ha pensato di riorganizzare e razionalizzare tutte le varie voci in un nuovo stile più semplice e “in linea” con la maggior parte delle applicazioni. In particolare, le opzioni relative allo strumento selezionato sono immediatamente disponibili nella nuova palette delle proprietà, posizionata sotto la barra dei menu e molto leggibile. Questa versione non è però solo un restyling ma incorpora alcune significative innovazioni che vanno dall’ aggiunta di nuovi strumenti di pittura alla possibilità di creare i colori mescolando le tinte su una tavolozza virtuale. I Brush (o pennelli) sono alla base di Painter e con gli anni sono aumentati fino a raggiungere e superare le 400 variazioni.
Tutti questi pennelli sono raggruppati per tecnica pittorica in 30 gruppi che vanno dall’ acquerello ai pastelli a cera, alle matite, alla pittura a olio, ai gessetti e altro ancora. Se tutto questo non basta, il programma dispone anche della possibilità di creare dei pennelli nuovi partendo da due preesistenti, che vengono fusi, o modificandone uno già presente attraverso una serie di parametri. I più pigri possono anche utilizzare la funzione di randomizzazione alla ricerca di qualche risultato interessante.

il software di pittura e fotopittura digitale
PITTURA INDELEBILE
I pennelli vengono utilizzati per dipingere su una tela bianca (personalizzabile, scegliendo fra una miriade di texture superficiali), oppure per intervenire su immagini fotografiche di vario tipo. In questo caso è molto utile la funzione che trasforma un’immagine in uno schizzo a matita (vengono sostanzialmente rilevati i contorni) che può essere colorato con le varie tecniche disponibili. La tavolozza virtuale agisce proprio come la tradizionale tavoletta di legno su cui i pittori mescolano i colori per trovare la sfumatura più adatta;
in questo caso è possibile memorizzare il mix ottenuto per riutilizzarlo anche cessivamente, mentre il contagocce permette di prelevare dall’impasto di colori la tinta da utilizzare per il pennello. Trattandosi di un’applicazione per la creazione e il ritocco di bitmap, sono presenti tutte le funzioni tradizionali di mascheratura, selezione, gestione percanale colore e livelli. Non mancano poi i filtri e gli effetti per gestire le immagini con gli interventi tipici del fotoritocco , anche se Painter è un applicativo da affiancare a Photoshop e non da usare come suo sostituto. Un manuale di 460 pagine (in inglese e indici esclusi, ma a colori) analizza e spiega le varie funzionalità del programma. La sua lettura è necessaria per ottenere dei risultati prevedibili agendo su tutte le varie opzioni e utilizzando strumenti così complessi. La dotazione, nello stile Corel, non si ferma al solo programma, ma include anche cento immagini fotografiche di alta qualità (su un secondo CD) sulle quali è possibile sperimentare l’arsenale di strumenti dell’applicazione. Nel complesso, questa nuova versione dovrebbe incontrare il favore anche di chi non si è ancora avvicinato a Painter grazie proprio alla sua interfaccia più semplice e al prezzo che è stato ridotto rispetto al passato. Un applicativo molto particolare, che offre risultati unici. È disponibile da poco anche la versione localizzata in italiano.
Include librerie di contenuti extra, tra cui sfumature, immagini base, pattern, texture carta, foto di repertorio e pennelli unici. Se avete acquistato la distribuzione software elettronica (ESD) di Painter 11, potete scaricare questi contenuti extra:
Nome | Download per Mac | Download per PC |
Pennelli | Brushes.zip | Brushes.zip |
Sfumature | Gradients.zip | Gradients.zip |
Immagini base dello spray | Image_Hose_Nozzles.zip | Image_Hose_Nozzles.zip |
Texture carta | Paper_Textures.zip | Paper_Textures.zip |
Pattern | Patterns.zip | Patterns.zip |
Selezioni | Selections.zip | Selections.zip |
Trama | Weaves.zip | Weaves.zip |
SEGNALA COLLEGAMENTO INTERROTTO
Requisiti di sistema
Versione per Windows®
- Windows Vista® o Windows® XP (con l’ultimo Service Pack)
- Pentium® IV a 700 MHz o superiore
- 1 GB di RAM
- 500 MB di spazio sul disco per l’installazione
- Monitor a colori a 24 bit
- Risoluzione dello schermo di 1024 x 768
- CD-ROM
- Internet Explorer® 6 o versione successiva
- Mouse o tavoletta grafica
Versione per Mac OS®
- Mac OS X 10.4 o 10.5 (con l’ultima revisione)
- Power Mac® G5 a 700 MHz o superiore
- 1 GB di RAM
- 500 MB di spazio sul disco per l’installazione
- Monitor a colori a 24 bit
- Risoluzione dello schermo di 1024 x 768
- CD-ROM
- Browser Web Safari®
- Mouse o tavoletta grafica
L’uso di una differente grana del supporto cartaceo conferisce a un disegno o a una fotografia effetti davvero molto originali e anche imprevedibili