Come scegliere l’assicurazione per Auto, qual’è la migliore compagnia assicuratrice ?
Ricorda che le imprese esercenti la r.c. auto sono tenute ad accettare la tua richiesta di copertura assicurativa obbligatoria. Se dovresti riscontrare problemi sull’accettazione della tua copertura assicurativa (non ti voglio assicurare) rivolgeti al’ISVAP – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo, istituito nel 1982, è l’Autorità indipendente che vigila nei confronti delle imprese di assicurazione e riassicurazione, degli agenti e dei broker e di tutti gli altri soggetti sottoposti alla legge sulle assicurazioni private.
Il contraente della polizza può essere una persona diversa dal proprietario del veicolo assicurato?
proprietario del veicolo e non al contraente. Il contraente può essere diverso da una annualità all’altra e può utilizzare la classe bonus-malus del proprietario del veicolo, purché questi rimanga invariato.
Che cosa è il bonus-malus?
È il sistema prevalente di tariffa utilizzato per autovetture, motocicli e ciclomotori, dove la variazione in aumento o in diminuzione del premio ad ogni scadenza annuale è correlata alla condotta di guida del proprietario nel tempo, mediante l’assegnazione del contratto ad una categoria (classe di merito) che migliora in assenza e peggiora in presenza di sinistri provocati anche solo in concorso di colpa, durante un periodo di tempo denominato “periodo di osservazione”.
In caso di polizza stipulata per la prima annualità, il periodo di osservazione inizia dal giorno della decorrenza della copertura e termina sessanta giorni prima della scadenza annuale. Per le annualità successive (quindi in caso di rinnovo presso lo stesso assicuratore) il periodo di osservazione inizia due mesi prima della decorrenza del rinnovo e termina due mesi prima della scadenza annuale.
Cosa sono le clausole di franchigia, esclusione e rivalsa?
La clausola di franchigia è una condizione contrattuale in base alla quale una parte del costo del sinistro
liquidato dall’impresa al terzo resta a carico del contraente, il quale dovrà quindi restituirla alla compagnia, usufruendo per questo di un premio inferiore. Al fine di rendere più agevole il recupero della franchigia da parte dell’impresa, può essere prevista la clausola di franchigia a recupero garantito, in base alla quale l’assicuratore può legittimamente proporre al contraente, in abbinamento al contratto r.c. auto, altri contratti assicurativi, bancari o finanziari, con i quali si garantisce, allorchè paghi un sinistro alla controparte, il recupero della parte di risarcimento (franchigia) a carico del proprio assicurato.
Che cosa è l’attestato di rischio?
Quali obblighi di comunicazione ha il contraente quando vuole cambiare compagnia di assicurazione?
Quando si ha diritto alla restituzione del premio r.c. auto?
Hai diritto alla restituzione della parte di premio pagata e non goduta (al netto degli importi sopra citati) anche nelle ipotesi di demolizione o cessazione della circolazione del veicolo senza trasferimento della relativa garanzia su altro veicolo, ovvero nel caso in cui alla sospensione del contratto non sia seguita la riattivazione nei termini contrattualmente previsti e si sia verificato uno degli eventi sopra descritti (vendita, demolizione o cessazione della circolazione del veicolo). In caso di furto del veicolo, hai diritto al rimborso della parte di premio pagata e non goduta (al netto degli importi sopra citati) relativa al periodo che va dal giorno successivo alla denuncia all’autorità di pubblica sicurezza a quello di scadenza indicato nel certificato di assicurazione.
Sospendere e riattivare la polizza
Fai attenzione alla durata massima del periodo di sospensione prevista nel contratto, che in genere è di un anno.
Quando sospendi il contratto devi restituire all’assicuratore il contrassegno e il certificato: il veicolo è dunque privo di garanzia e non può circolare. Quando richiedi la riattivazione, non oltre il termine massimo previsto nel contratto, l’assicuratore ti consegna nuovamente i documenti assicurativi provvedendo, in base al contratto, a differire la scadenza della polizza e a regolare il premio, a volte secondo la tariffa in vigore in quel momento. Almeno 30 giorni prima della scadenza del periodo di proroga, l’assicuratore ti deve trasmettere l’attestato di rischio, unitamente ad una comunicazione scritta recante le modalità di esercizio dell’eventuale disdetta ed informazioni sul premio di rinnovo.
Denunciare un sinistro
È quindi tuo interesse informare la compagnia assicuratrice anche nel caso tu ritenga di non avere responsabilità (denuncia cautelativa). In base al contratto r.c. auto la compagnia è titolare della gestione della lite, può cioè procedere, in caso di sinistro non rientrante nella procedura di indennizzo diretto, alla trattazione con la controparte, in presenza di una richiesta di risarcimento. Nel caso in cui la compagnia effettui un pagamento anche solo per concorso di colpa ovvero semplicemente accantoni, come impone la legge, una somma per far fronte all’eventuale futuro risarcimento di un danno, in caso di tariffa bonus–malus scatta automaticamente, alla prima scadenza annua successiva, il “malus” con conseguente maggiorazione del premio.
Se il danno che aveva fatto scattare il “malus” non verrà poi risarcito ed il sinistro sarà eliminato come “senza seguito”, l’assicuratore deve prevedere nelle condizioni le modalità per il rimborso del maggior premio pagato, riattribuire la corretta classe di merito e inviare al domicilio del contraente l’attestato rettificato, anche se questi nel frattempo ha cambiato compagnia. In ogni caso il contraente ha diritto alla riclassificazione del contratto in corso
Disdetta dell’assicurazione RCA
Di norma la polizza assicurativa RCA prevede il tacito rinnovo contrattuale alla scadenza dell’annualità.
Tuttavia alcune clausole inserite nel proprio contratto di assicurazione RCA può modificare questo iter; quindi vi invitiamo a prender nota di quanto specificato in essa. Nei casi in cui la compagnia assicurativa comunichi al cliente variazioni contrattuali da attuare al nuovo contratto, l’assicurato può rescindere la propria polizza dandone comunicazione entro 15 giorni dalla scadenza. Se la variazione incide sul costo del premio per una percentuale maggiore al tasso di inflazione, la disdetta può aver effetto immediato e cioè al momento che si viene a conoscenza di tale varazione, qualunque sia il periodo che intercorre alla scadenza.
All’atto della disdetta dell’assicurazione RCA, la compagnia di assicurazioni deve obbligatoriamente rilasciare l’Attestato di Rischio, documento necessario per poter usufruire della stessa classe bonus malus che ha beneficiato l’assicurato. Il rilascio deve sempre avvenire almeno 3 giorni prima della scadenza della polizza. Alcune polizze non prevedono il tacito rinnovo: in questi casi i servizi offerti dall’assicurazione RCA cesseranno automaticamente.
RICORDA Come risparmiare sulla Polizza Auto:
- Le assicurazioni on line offrono tutte tariffe differenti, che variano a seconda del profilo del cliente.
- L’assicurazione più economica in assoluto non esiste. Esiste quella più conveniente per il tuo profilo.
- Per trovare la polizza migliore occorre quindi confrontare i preventivi di più compagnie, on line .
” In un confronto delle assicurazioni rc auto è indispensabile per chi vuole risparmiare sulla propria assicurazione. Infatti messe a confronto, assicurazioni proposte da diverse compagnie hanno quasi sempre prezzi diversi.
Nel confronto tra assicurazioni online è bene scegliere sempre assicurazioni note ed affidabili, che appartengono a gruppi con una buona esperienza nel settore.