Internet Explorer poi, con la sua gestione particolare del codice HTML, ha sempre costretto ai salti mortali chi crea pagine Web. Spesso, sbirciando nel codice dei siti che si incontrano in Rete, si può notare che alcuni elementi delle pagine sono definiti due volte: una per i browser “normali”, una per Internet Explorer, a cui proprio alcune caratteristiche di HTML e CSS (i fogli di stile per la creazione delle pagine Web) non si riuscivano a far digerire in alcun modo.
Affrontata la questione della compatibilità con gli standard, resta il versante degli strumenti di sviluppo, e Internet Explorer fin dalla versione 7 sta tentando di riguadagnare in questo settore parte del terreno perduto: dapprima con una barra di strumenti simile alla citata WebDeveloper, che racchiude una serie di strumenti di analisi delle funzionalità e del design della pagina.
Ora, con la versione 8, entra in scena una nuova e più potente finestra chiamata “Strumenti di sviluppo”, in cui è possibile visualizzare la struttura del documento HTML, il contenuto dei fogli di stile e il codice degli script, e attivare o disattivare ciascun elemento con immediate ripercussioni sul funzionamento della pagina.
Non si tratta precisamente del top della categoria, ma in effetti IE ci si sta avvicinando.
Un potente strumento di sviluppo
Il punto di ingresso Firebug visibile subito dopo l’installazione pulsante di Firebug (icona) posta sul lato destro della barra degli strumenti di navigazione di Firefox Questo pulsante è chiamato pulsante di Firebug avvio e il suo scopo principale è quello di aprire Firebug (potete anche usare il tasto F12 per aprire Firebug)
Firebug si integra con Firefox per mettere una ricchezza di strumenti di sviluppo a portata di mano mentre si naviga. È possibile modificare, eseguire il debug e monitorare i CSS, HTML, JavaScript e vivere in qualsiasi pagina web …
Inoltre se nella pagina web visitata vi sono errori di compilazione, firebug vi fornisce una notifica in tempo reale mostrandovi il totale numeri errori.
Firebug è gratuito concesso sotto la licenza BSD .
Articoli interessanti: