Gmail disponibile per cellulari:
- Android
- BlackBerry
- iPhone
- Nokia S60
Applicazione nativa disponibile per iphone e preinstallata su android è possibile scaricarla dal sito google.it/mobile tramite il telefono.
Applicazione web del sito mail.google.com accessibile da qualsiasi telefono, basta disporre di una semplice connessione Internet.
-
Nome: Gmail
Nome utente: username@gmail.com , username@googlemail.com
Password: VOSTRAPASSWORD
Indirizzo e-mail: username@gmail.com , username@googlemail.comServer: m.google.com
Domain: google (se richiesto)
Sicurezza: Abilitato, SSL, TLSProtocolli supportati da Gmail
POP3 per recuperare la sua posta su un programma di posta elettronica, in modo sicuro attraverso il protocollo SSL ;
IMAP per lo stesso scopo, come POP3 ;
SMTP per l’invio di posta elettronica da un programma di posta elettronica;
HTTPS per fissare il collegamento all’interfacciaGmail è l’unico fornitore, di mailbox elettronica con crittografia. Infatti, la connessione viene cifrata con una chiave di 128 bit tra l’utente e il server di Gmail (se via HTTPS interfaccia o SMTPS). Poi, per trasmettere il messaggio al server SMTP del destinatario, se permesso, Gmail utilizza la crittografia TLS.
POP e IMAP sono i protocolli che consentono di scaricare i messaggi dai server di Gmail al tuo computer, permettendoti di accedere alla posta con programmi come Microsoft Outlook, Windows Live mail, Outlook Express, Eudora, Netscape Mail o Thunderbird.
IMAP
Server: imap.gmail.com
Port: 9993
Sicurezza: Abilitato, SSL, TLSPOP3
Server: pop.gmail.com
Porto: 995
Sicurezza: Abilitato, SSL, TLS
SMTP
Server: smtp.gmail.com
Porta: 587 o 465
Autenticazione: Sì, Come POP / IMAP
Sicurezza: Abilitato, SSL, TLS
Come utilizzare la posta di Google con il client e-mail di Microsoft. Gmail, la casella di posta elettronica di Google, è una Web mail, ossia un servizio di consultazione delle e-mail utilizzabile via Web, con il browser. Non sempre questa è la soluzione più comoda: se già utilizzate un client di posta per gestire altri account, potete fare in modo che anche Gmail sia accessibile senza ricorrere a Internet Explorer. Chiaramente dovete disporre di un indirizzo Gmail. Se non l’avete, registratene uno all’indirizzo http://mail.google.com.
Bastano pochi passi per registrare una propria casella di posta. Aprite Windows live Mail e avviate la procedura guidata della configurazione della posta: andate in Strumenti/ Account, fate clic su “Aggiungi” e, nel menu che appare, su “Posta elettronica”. Avviata la procedura guidata, il primo dato che viene richiesto è il nome che identificherà le vostre e-mail (non si tratta del vostro nickname: potete inserire qualsiasi nome). Nelle fasi successive dovete inserire l’indirizzo Gmail, e gli indirizzo POP3 (pop.gmail.com) e SMTP (dato che dovete recuperare sul sito Web del vostro provider). A questo punto vi sarà richiesto di introdurre il nome dell’account: è la prima parte dell’indirizzo Gmail. Inserite anche la password (che potete decidere di memorizzare o meno).
Per terminare la procedura di creazione dell’account di posta, fate clic su “Avanti” e su “Fine”. Gmail, come detto, non è un account POP: è un servizio nato per essere gestito via Web.Per configurare il client di posta, quindi, occorrono accorgimenti supplementari, rispetto ai soliti indirizzi di Tiscali, Libero, Emai.it e via dicendo.
Per esempio, mentre i più comuni server di posta elettronica hanno come impostazione per il numero di porta il 110, per Gmail è 995. Inoltre è necessario scegliere la modalità SSL: questo dovrebbe consentire una maggiore protezione dei messaggi ricevuti.Per effettuare questi cambiamenti, dovete andare in Strumenti/Account. Selezionate l’account “pop.gmail.com” e fate clic su “Proprietà”. Nella finestra che appare, è possibile modificare i dati immessi in precedenza. Fate clic sulla scheda Server, e mettete un segno di spunta accanto a “Autenticazione del server necessaria”.
A questo punto, fate clic su “Impostazioni avanzate”. Dove si trova il numero della porta della posta in arrivo, cambiate il numero, come detto, da 110 a 995. Inoltre dovete mettere un segno di spunta accanto alla voce “Il server necessita di un connessione protetta (SSL)”.
A questo punto fate clic sul pulsante OK. Procedura terminata: provate a inviare e ricevere la posta di Gmail.